Guida su come scegliere portapacchi per la propria automobile
Trasportare la propria bici all’ interno di un’auto non è sempre possibile, sopratutto se le bici da trasportare sono più di una. In questo caso è necessario ricorrere al porta bici. In commercio oggi ne esistono di tre tipologie differenti. La prima è quella del porta bici da montare sul tetto dell’automobile. Consiste in un binario in cui inserire le ruote della bici, e di un braccio che si aggancia al telaio della bicicletta per mantenerla in equilibrio. I vantaggi di questa tipologia di porta bici sono il mantenimento della visuale libera per chi guida, la possibilità di aprire e chiudere il bagagliaio senza ostacoli e il fatto di poter lasciarlo sempre montato sul tetto dell’auto. Lo svantaggio è l’impossibilità di transitare in alcuni parcheggi o in sotto passi molto bassi. Una seconda tipologia è quella dei porta bici montati sul gancio di traino. Sono i più costosi sul mercato, ma permettono di caricare più bici in una volta. Sono formati da un tubo verticale e due barre orizzontali con una base d’appoggio a cui si fissano le bici. Garantiscono una maggiore sicurezza nel trasporto e le bici sono più facili da scaricare. Lo svantaggio è che il baule non è utilizzabile e il veicolo viene allungato. È necessario quindi posizionare una nuova targa visibile per non incorrere in contravvenzioni. Terza tipologia è quella dei porta bici montato sul portello posteriore dell’auto. È un sistema che viene fissato alle fessure del baule. Sono i più economici in commercio e le bici si caricano facilmente. Attenzione nel montarli: rischiano di essere meno stabili degli altri.
Lista e recensioni migliori portapacchi per auto
[AN_amz_prod cat=”Automotive” search=”portabici auto”]